In molti ci state contattando per sapere tutto sul bonus vacanze e come richiederlo. Il bonus da 500 euro voluto dal Governo in uno dei suoi più recenti decreti per favorire i viaggi in Italia si potrà richiedere a partire dal 1 Luglio, ma richiede una procedura piuttosto complessa. Abbiamo deciso di realizzare questa guida completa al bonus vacanze per darvi tutte le informazioni aggiornate su come richiederlo. Non solo : vedremo anche quanto spetta a ciascun nucleo familiare, tutte le limitazioni ed esclusioni nel suo uso.
Sommario
- Bonus Vacanze : come richiederlo
- Il primo passo verso il Bonus Vacanze : Installare IO APP
- Secondo Passo : fare login con SPID o Carta di Identità Elettronica
- Terzo Passo : Inserire il proprio ISEE
- Quarto Passo : ottenere il vostro codice univoco
- Come e dove si usa il bonus vacanze ?
- Limitazioni ed esclusioni : leggere con attenzione
Bonus Vacanze : come richiederlo
Di cosa abbiamo bisogno per richiedere il bonus vacanze. Se vi manca qualcosa dalla lista qui sotto non preoccupatevi e continuate a leggere, perchè di ogni voce vi spiego anche come ottenerla.
- Uno smartphone in grado di installare applicazioni
- Identità digitale o Carta di identità elettronica
- Calcolo Isee 2019
Il primo passo verso il Bonus Vacanze : Installare IO APP
Il primo passo per ottenere il bonus vacanze è scaricare sul vostro smartphone l’app IO (si trova sia sugli store Apple che Google ed è gratuita). Il suo nome è : Io, l’app dei servizi pubblici. Fate attenzione perchè digitando solo ‘IO’ rischiereste di non trovarla mai. E’ un’applicazione compatibile praticamente con tutti i cellulari, anche se ci segnalano qualche limitazione con i modelli più vecchi. Fino a qui comunque sono convinto non avrete problemi.
Secondo Passo : fare login con SPID o Carta di Identità Elettronica
Una volta scaricata l’app, per potervi accedere è necessario fare login con SPID (la famosa identità digitale) o con la Carta d’Identità Elettronica.
Non avete la SPID ? Ottenerla è tutto sommato semplice ed è gratuito. Per farlo vi consiglio di utilizzare questo sito e scegliere il provider che preferite. La SPID non viene attivata subito, quindi sbrigatevi a fare la richiesta il prima possibile per poter andare avanti. Nel frattempo, se non avete il calcolo ISEE, potete anche portarvi avanti con il punto successivo.
Terzo Passo : Inserire il proprio ISEE
Una volta fatto login e selezionata la voce Bonus Vacanza, per ottenere il bonus, l’applicazione ci richiede l’inserimento dell’indicatore ISEE del nostro nucleo familiare.
Non avete il vostro indicatore ISEE ? Per ottenerlo è necessario presentare all’ INPS sul suo sito la DSU, ossia dichiarazione sostitutiva unica. Per questo passaggio, se non siete esperti,vi consiglio di rivolgervi ad un CAF. Se avete voglia comunque di vedervela da soli, fortunatamente l’INPS ha predisposto un modello precompilato di richiesta, dove dovrete inserire vari parametri reddituali (ad esempio, dovrete comunicare anche la giacenza media annuale sui vostri conti bancari). Ricordate inoltre che il bonus è disponibile solo per nuclei familiari con reddito ISEE inferiore a 40.000 euro.
Quarto Passo : ottenere il vostro codice univoco
Se siete arrivati fino a qui devo farvi i miei complimenti. Adesso avete il vostro codice univoco, attraverso il quale potrete ottenere il famoso sconto per le vostre vacanze. E siete pronti per prenotare il vostro viaggio scontato! Lo sconto – è bene ricordarlo – ammonta a :
- 500 euro per i nuclei familiari composti da tre o più persone
- 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone
- 150 euro per quelli composti da una sola persona
Come e dove si usa il bonus vacanze ?
Anche l’utilizzo dello sconto non è proprio immediato. Infatti potrete utilizzare soltanto l’80% del bonus per pagare subito, mentre il restante 20% potrete portarlo in detrazione nella vostra dichiarazione dei redditi 2020. Facciamo un esempio pratico : con il bonus da 500 euro potremo avere uno sconto immediato di 400 euro sul prezzo della nostra vacanza in italia, mentre i restanti 100 euro li potremo detrarre nella nostra dichiarazione dei redditi (in altri termini : avremo uno sconto sulle tasse di 100 euro). Per il bonus da 300 euro di conseguenza avremo 240 euro di sconto immediato e 60 in detrazione, mentre per il bonus da 150 euro avremo 120 euro di sconto immediato e 30 euro in detrazione.
Limitazioni ed esclusioni : leggere con attenzione
Se ottenere il bonus è stata un’impresa, spenderlo potrebbe esserlo ancora di più ! Infatti :
- è facoltà della struttura accettare o meno il bonus vacanza come mezzo di pagamento, sinceratevi sempre se la struttura dove volete soggiornare accetta o meno il bonus vacanze
- Il bonus non si applica ai viaggi comprati tramite portali online
- Il bonus vacanze non si applica alle locazioni turistiche (molti appartamenti gestiti da privati appartengono a questa categoria particolare di alloggi).
Bene, se siete arrivati a leggere fino a qui dovreste avere tutti gli strumenti necessari per ottenere questo famoso bonus vacanza, o magari avete già deciso di lasciar perdere, ma volevate comunque capire fino a che punto la procedura potesse essere complessa. Per qualsiasi domanda contattatemi, sarò felice di aiutarvi 🙂