Il foliage è una delle esperienze più belle che ci regala l’autunno. I boschi si tingono di rosso, arancione e giallo regalandoci panorami ed attimi meravigliosi a contatto con la natura. Ma dove ammirare il foliage più bello ? Nel nostro viaggiare abbiamo scoperto tantissime mete che – d’autunno – ci hanno davvero fatto emozionare. Talmente tante che ho deciso di dividerle per zone geografiche, cominciando a raccontarvi dove trovare il foliage nel centro Italia. Ho selezionato per voi sette mete differenti, ciascuna con caratteristiche molto particolari ed altre attività collegate interessanti.
Sommario
- Abruzzo (AQ) : La magia della riserva di Zompo lo Schioppo
- Abruzzo (TE) : Monte Gorzano, trekking e foliage nel centro Italia
- Lazio (RI) : Il foliage diffuso del Cicolano
- Lazio (FR) : Prato di Campoli, il foliage nel centro-sud Italia
- Lazio (VT) : La Faggeta Vetusta del Monte Cimino
- Lazio (VT) : Lago di Vico e Parco dei Monti Cimini
- Toscana (SI) – Il Monte Amiata ed i suoi boschi
- Umbria (PG) – La piccola Faggeta di Gavelli
- Foliage nel centro italia : altre destinazioni
Abruzzo (AQ) : La magia della riserva di Zompo lo Schioppo
Nel comune di Morino (AQ) A due passi dal confine con il Lazio, questa piccola riserva naturale durante l’autunno diventa una delle mie tappe fisse per ammirare il foliage nel centro Italia. Sono disponibili addirittura sei percorsi trekking, uno più bello dell’altro. Vi consiglio di provare il sentiero C (chiamato anche anello della cascata) : una passeggiata quasi tutta in piano, facile, piacevole e dove la natura sembra avvolgerci in tutto il suo fascino (e mistero). Lungo il percorso troverete spesso ruscelli e piccole cascate. Una particolarità unica di questo territorio frutto del diffuso carsismo. Se siete fortunati riuscirete a vedere anche la cascata grande, che sgorga su di una alta parete calcarea (ma dovrete essere fortunati, perchè verso fine autunno scompare). Dopo il vostro passeggiare vale la pena visitare la piccola Morino dove si mangia una ottima cucina casareccia e ci sono angoli particolarmente suggestivi per scattare qualche altra foto.
Abruzzo (TE) : Monte Gorzano, trekking e foliage nel centro Italia
Lo splendido foliage del Monte Gorzano, così come i suoi ruscelli e le sue cascate sono raggiungibili attraverso sentieri di trekking mediamente impegnativi, ma che vale davvero la pena fare. Un’opzione questa per gli amanti dello sport che vogliono abbinare l’esperienza del foliage ad un trekking più impegnativo. Di ritorno sicuramente consiglio una passeggiata al vicino Lago di Campotosto. Sono territori splendidi questi, ma che tanto hanno sofferto per i terremoti degli scorsi anni.
Lazio (RI) : Il foliage diffuso del Cicolano
Quella del Cicolano è una regione storica della quale abbiamo parlato spesso in passato, anche in relazione all’ottima produzione di castagne. Ciò di cui non abbiamo mai parlato finora però è della bellezza dei colori dell’autunno. Merito dei castagneti (tantissimi!) della zona. Una particolarità : ne troverete alcuni antichissimi e molti caratterizzati da un tronco cavo. Qui si usa ancora raccontare ai bambini che è proprio lì che vengono trovati quando nascono ! Il territorio del Cicolano appartiene quasi esclusivamente al comune di Pescorocchiano ed alle sue tantissime frazioni. Un territorio particolarmente grande, il foliage è praticamente ovunque. Gli angoli più belli però li ho trovati nella frazione di Leofreni, nelle vicinanze di Ospanesco e nei boschi in prossimità della SP26 (nel tratto che collega il Lazio all’Abruzzo). Gli scatti che vedete li ho realizzati tutti in questi posti.
Lazio (FR) : Prato di Campoli, il foliage nel centro-sud Italia
La strada abbastanza impegnativa ripaga di tutto lo sforzo ; uno splendido pianoro a oltre 1.200 metri di quota caratterizzato da vasti boschi dove ammirare un foliage dai colori intensi. La sensazione è quella di trovarsi lontano da tutto. Ed in effetti è proprio così, guardando la mappa si vede che – proseguendo – finisce la strada e davanti a noi ci sono solo chilometri di montagne (i Monti Ernici). Una volta terminata l’esperienza nel foliage vi consiglio di fare un salto alla piccola Collepardo, dove ammirare la Certosa di Trisulti. Non dimenticatevi di comprare le Gocce Imperiali, una specialità dei frati trappisti.
Lazio (VT) : La Faggeta Vetusta del Monte Cimino
Altra tappa obbligata in un itinerario dedicato al foliage nel centro Italia. Posta sulla sommità del Monte Cimino questa faggeta è davvero imponente ed i colori che regala nei mesi autunnali sono davvero unici. Ci si sente davvero avvolti dalla natura. Molto facile incontrare piccoli animali del bosco, che faranno sicuramente la gioia dei più piccoli. Ilristorante subito fuori la faggeta – invece – farà contenti i più grandi.
Lazio (VT) : Lago di Vico e Parco dei Monti Cimini
Questa è una destinazione davvero particolare perchè vi permetterà di ammirare qualcosa di unico : il foliage con uno splendido lago sullo sfondo. Una splendida esperienza che si può fare in macchina lungo la provinciale 39 o anche a piedi, in uno dei tanti sentieri ed aree picnic presenti lungo la strada ad anello che circonda il lago. Raggiungete poi il Parco dei Monti Cimini lungo la Cassia Cimina per trovare un’ altra bellissima faggeta. E se dopo tanto foliage vi viene fame a pochi chilometri trovate Canepina (mangiatevi un bel piatto di Fieno Canepinese alla Trattoria di Linetta dal 1937 e pensatemi!)
Toscana (SI) – Il Monte Amiata ed i suoi boschi
La montagna più famosa della Toscana è celebre anche per il suo foliage che potrete ammirare quasi ovunque. Noi in particolare vi consigliamo di andare nel tratto della SP135 (Punto Panoramico Valle dell’Inferno). Senza dubbio un altro dei foliage più belli del centro Italia. E poi dopo un bel salto a Piancastagnaio da Anna, a a mangiare la sua famosissima zuppa di Castagne. Percorso bonus : un salto nella vicina Val d’Orcia per ammirare i suoi colori particolari del periodo autunnale.
Umbria (PG) – La piccola Faggeta di Gavelli
Gavelli è una piccola frazione di Sant’Anatolia di Narco. Il territorio ha una bellissima faggeta dove poter ammirare il foliage d’autunno in un contesto di grande calma e relax. Bello da visitare se avete tempo anche il castello nelle vicinanze nonchè il piccolissimo laghetto di Gavelli (che mi domando se con la siccità di questi ultimi anni ci sia ancora).
Foliage nel centro italia : altre destinazioni
Se desiderate scoprire altre mete per il foliage nel Lazio vi rimando a questo post dello scorso anno dove troverete altre destinazioni interessanti vi racconto alcune delle mete che più ho amato per ammirare il foliage nel centro Italia.
Per maggiori informazioni sugli itinerari proposti scrivetemi, sarò felice di aiutarvi. Ovviamente ci sono molte altre località che meritano di essere inserite e moltissime che probabilmente ancora non conosco. Se volete segnalarmene altre inviatemi un messaggio, saremo felici di visitarle ed inserirle qui nella nostra guida !