Gita in un giorno : tre mete ideali per staccare

by

Viviamo in un tempo nel quale il tempo non lo abbiamo mai. Eppure quanto è importante poter staccare dai ritmi frenetici ai quali siamo abituati ? Secondo noi più che importante è decisamente fondamentale. Come conciliare le cose quando la nostra disponibilità è davvero poca ? Per questo motivo abbiamo studiato per voi dei mini itinerari da un giorno. Si tratta di viaggi a breve percorrenza ma che vi permetteranno di staccare la spina almeno per qualche ora. Confortando i vostri occhi, il vostro cuore ed il vostro palato.

Veneto : Sospirolo, Valle del Mis, Cadini del Brenton, Cascata del Soffia

lago_del_mis

Nascosta nella punta nord di questa splendida regione, la Valle del Mis è un luogo eccezionale per una pausa naturalistica. Le dolomiti Bellunesi, pur non essendo le più alte, sono tra le più inaccessibili dell’intera catena montuosa alpina. La loro vista è un piacere per gli occhi. Potrete decidere di soffermarvi sul lago (c’è anche una spiaggia), godervi un piacevole barbecue, oppure spingervi ai cadini del Brenton, un posto davvero incredibile dove l’acqua, scendendo dalla montagna si riversa in grandi ‘marmitte’ naturali, vere e proprie piscine dal colore di smeraldo. Rimarrete piacevolmente colpiti dalla forza che la musica della natura potrà esercitare sul vostro cuore. Poco oltre potrete ammirare anche la Cascata del Soffia, uno degli spettacoli per certi versi più spaventosi ai quali abbiamo mai assistito. Nell’ombra di una gola l’acqua precipita in questa cascata verso le profondità della terra, creando un rumore sordo, che ti conquista e ti inquieta al tempo stesso. Come a volerti ricordare quanto siamo piccoli, noi uomini, difronte alla potenza della natura.

Itinerario : partenza di mattina, considerando il tempo necessario per arrivare a Sospirolo verso le ore 11.00. Visita al paese, molto suggestivo. Pranzo. Pomeriggio tutto dedicato al Lago, Cadini e Cascate. Ci si può rilassare ad esempio a bordo lago per poi dedicarsi alla splendida passeggiata per raggiungere i cadini. Partenza per tornare a casa verso le ore 17.00/18.00 a seconda della vostra distanza.

Dove Mangiare

Ristorante La Certosa

Senza dubbio vi segnaliamo questo ristorante, nel piccolo comune di Sospirolo. Qui si mangia in modo ‘stagionale’, pochi piatti, ma eccezionalmente freschi ed a prezzi contenuti. Un luogo eccellente per poter gustare i sapori tipici di questa parte di Veneto. Indirizzo : Località Mis, 83, 32037 Sospirolo BL Telefono : 0437 843143
[miptheme_spacer height=”50″]

Lazio : Valle del Treja e Calcata

treja

Davvero ad un passo da Roma, la zona della Valle del Treja offre due piccoli tesori ; le cascate di Monte Gelato, un luogo ideale per un picnic, un bagno o semplicemente un po’ di relax. E lo splendido centro storico di Calcata, interamente costruito sul tufo, che vi regalerà dei panorami mozzafiato dal gusto decisamente medioevale. Pochi sono stati alle Cascate di Monte Gelato, ma in molti le hanno viste – al cinema – in film di qualsiasi nazionalità. Si tratta di una location talmente bella da prestarsi davvero alla realizzazione di contenuti cinematografici.

Itinerario : Si può partire la mattina, pianificando di arrivare alle Cascate di Monte Gelato per le ore 11.00. A questo punto si può decidere se mangiare davanti alle cascate (picnic), oppure in uno degli ottimi agriturismi della zona. Dopo pranzo ci si può invece dedicare a Calcata, per poi rimettersi in cammino verso casa nel tardo pomeriggio

Dove Mangiare

Ristorante Valle del Treja

Un ristorante di campagna, dove i piatti sono genuini e decisamente abbondanti. Anche presentandovi molto affamati, difficilmente riuscirete a finire le portate. Il ‘poker’ di primi che abbiamo assaggiato durante la nostra visita è buono, ma veramente impegnativo !  Indirizzo : Via Fantauzzo, 6, 00060 Mazzano Romano RM Telefono : 06 904 9091

[miptheme_spacer height=”50″]

Campania : Castello Matese, San Gregorio, Lago del Matese e del Gallo

matese

Una terra selvaggia quella del Massiccio del Matese. Paesaggi mozzafiato, natura, piccoli borghi pieni di persone cordiali, pronte a raccontarti le loro storie. La strada è chiaramente di montagna, quindi se qualcuno dei vostri passeggeri ha problemi con le curve, dovrete andare molto piano, almeno per la prima parte del viaggio. Una volta arrivati ‘in cima’, le strade diventano – incredibilmente – meno difficili. Castello del Matese è famoso per i resti del suo castello e vale davvero la pena visitarlo. Merita altrettanto una visita anche la chiesa del paese, in stile Barocco. E poi… lasciatevi i paesi alle spalle e dedicatevi alla bellezza della natura. Lasciatevi portare dalla strada, ammirate la natura, i cavalli, le aquile ed i falchi che in questa zona sono ancora liberi di vivere felici.

Itinerario : Si può partire la mattina, pianificando di arrivare a Piedimonte Matese per le ore 10.30. Questo comune si trova ai piedi del Massiccio. Dopo una eventuale escursione si può iniziare la salita, fermandosi come prima tappa al Castello Matese. Qui è possibile mangiare in uno dei vari agriturismo di zona. Dopo averlo visitato si prosegue per San Gregorio, altro paese da visitare prima di dedicarsi alla splendida vista del Lago del Matese(ideale per una pausa caffè). Si può proseguire poi per il giro degli altri laghi immersi in questi splendidi scenari naturali, per poi incamminarsi verso casa intorno alle ore 17.30

Dove Mangiare

Non abbiamo mangiato durante questo viaggio, quindi ci è impossibile segnalarvi un ristorante. Secondo i consigli di chi conosce la zona, il posto migliore per mangiare è Castello Matese, specie se si pianifica la propria gita in periodi di festa.

 

 

Lascia un commento