Idee di viaggio in Italia per il 2022

by

Torno a scrivere una delle mie guide dedicate all’Italia dopo un periodo di silenzio di qualche mese. Dovete perdonarmi, ma non me la sentivo di consigliarvi di viaggiare in un periodo incerto. Al tempo stesso anche la voglia di scrivere idee e trasferire sul magazine i miei appunti sembrava del tutto inappropriata.

Finchè ad un certo punto, interrogandomi sul dopo pandemia e su tutti i posti dove sarei voluto andare o ritornare, mi son detto : forse è il momento di condividere le mie idee di viaggio con il pubblico. Ed eccomi qui. Nell’articolo di oggi troverete sei idee di viaggio in italia per il 2022. Per riappropriarci della bellezza del nostro paese.


Idee di viaggio in Italia : Pacentro (ABRUZZO)

Pacentro, la prima idea di viaggio per il 2022

Respirare. Respirare a pieni polmoni l’aria fresca dei nostri parchi nazionali. Un vero piacere che adesso diventa persino emozione. E se a questo possiamo aggiungere la possibilità di visitare un borgo davvero unico, che offre panorami mozzafiato e tradizioni autentiche, cosa c’è di meglio ? Nel cuore dell’Abruzzo troviamo la splendida Pacentro, una sorta di porta di accesso al Parco Nazionale della Majella.

Questo splendido centro che risale al vi stupirà con la sua particolarissima skyline. Si tratta delle torri del Castello Caldora proprietà degli omonimo baroni di Pacentro. Il castello risale al tardo medioevo e che vi consiglio assolutamente di visitare.

Pacentro è un ottimo punto di partenza da dove visitare il Parco Nazionale della Majella, se non si vuole soggiornare direttamente lì. Inutile dirvi che anche il cibo è eccezionale.

Se avete tempo e voglia, come tappa bonus vi consiglio di fare un salto a Sulmona, la città dei confetti (e di tante altre cose).

Fatevi un giro a Piazza Garibaldi, la sua piazza principale. Pensate : è una delle più grandi d’Italia!

Per vedere gli hotel più convenienti di Pacentro invece potete cliccare qui


Idee di viaggio in Italia : Radicofani (Toscana)

Idee di viaggio in Toscana : Radicofani

Alle porte della Val d’Orcia e ad un passo dal Monte Amiata, Radicofani (con l’accento sulla o) è il classico borgo toscano dal fascino senza tempo. Tra le sue vie (tutte in salita, sembra quasi di essere a Cortona), spiccano fiori sui davanzali, monumenti e ricordi del passato.

Vale la pena visitare la Pieve di San Pietro e la Chiesa di Sant’Agata, soprattutto se amate l’architettura religiosa le opere di Andrea della Robbia. Proseguendo la ‘salita’ si arriva poi alla Rocca di Radicofani. Oltre a regalarvi da lassù un paesaggio meraviglioso, la Rocca ospita anche il Museo del Cassero (cassero è l’antica denominazione delle torri fortificate).

Tornando poi a valle un altro luogo molto interessante è il Bosco Isabella. Questo parco realizzato dalla famiglia Luchini sul finire dell’800, oltre ad avere una flora molto affascinante è anche un luogo esoterico, pieno di simboli massonici ed ancora oggi punto di raduno di varie logge ed associazioni di questo tipo. Molto curioso davvero.

Podere Pietreta Radicofani

Per dormire non posso non consigliarvi questo splendido agriturismo che vedete nella foto qui sopra, uno dei più belli finora provati in Toscana. Avevamo a disposizione un intero appartamento con camino, molto accogliente e rilassante. Tutte le info sull’agriturismo di Radicofani sono qui

Per mangiare – oltre ai ristoranti di zona, una tappa è d’obbligo al vicino Piancastagnaio al ristorante Da Anna. Provate la zuppa di Castagne e poi fatemi sapere cosa ne pensate.


Idee di viaggio in Italia: Torre Alfina (LAZIO)

Torre Alfina idee di viaggio

Al confine nord occidentale del Lazio, proprio ad un passo da Orvieto, c’è un borgo molto molto particolare. Parliamo di Torre Alfina, un luogo ricco di fascino e per certi versi di mistero. A partire dal suo Castello Monaldeschi ed in particolare della sua torre, edificata già in pieno medioevo e che sembra guardarti ovunque ti trovi nel paese. Trovate la mia guida completa a Torre Alfina cliccando su questo link.

Oltre a quanto già raccontato nella guida aggiungo di fare un salto da Sarchioni la storica gelateria del paese, vero gelato artigianale.

Per soggiornare a Torre Alfina, anche in questo caso vi segnalo il nostro agriturismo Pulicaro che offre anche una interessantissima fattoria didattica per bambini, oltre alla possibilità di acquistare e degustare una ampia produzione biologica.

Potete invece trovare tutte le altre strutture di Torre Alfina cliccando qui

Idee di viaggio in Italia : Camaldoli (TOSCANA)

Altra zona di confine, questa volta in Toscana. Camaldoli sorge nel cuore delle Foreste Casentinesi, incastonate nella meravigliosa cornice dell’Appennino Tosco Emiliano. Abbiamo già parlato in passato della storia dell’Eremo, vero centro di spiritualità e meditazione, per certi versi trans-religioso (nella biblioteca dell’Eremo è possibile trovare addirittura Campane Tibetane ed altri testi di culti differenti). Anche in questo caso potete trovare i dettagli sulla mia guida completa di Camaldoli.

Idee di viaggio : Camaldoli

Quello che però ho amato nell’ultimo viaggio a Camaldoli è stata la passeggiata nella riserva Bio Genetica delle Foreste Casentinesi ; un meraviglioso sentiero – chiuso alle auto nei mesi invernali – che collega il paese di Camaldoli proprio all’Eremo. Qui, tra alberi altissimi ed un meraviglioso silenzio rotto soltanto dal fragore delle cascate, è possibile davvero ritornare ad essere un tutt’uno con la natura.

Sia per mangiare che per dormire ci siamo affidati – nuovamente – alla Locanda dei Tre Baroni, che si è rivelata una ottima scelta. Per maggiori informazioni sulla struttura per dormire potete cliccare qui


Idee di viaggio in Italia : Bardolino (VENETO)

Bardolino

Emozioni ed ambientazioni completamente diverse quelle che potrete trovare a Bardolino, uno dei paesi a mio avviso più belli tra quelli del versante veneto del Lago di Garda. Ho avuto il piacere di scoprire questo paese d’Estate, ma ho potuto intuire che si tratta di una destinazione piacevole in qualsiasi periodo dell’anno.

Le vie del paese trasmettono lo spirito elegante ed autentico di questi luoghi, dove mondo medioevale e contemporaneità sembrano fondersi assieme. Ve ne accorgerete passando per Porta San Giovanni e dando uno sguardo a tutti i negozi intorno. E’ particolare l’atmosfera di questi luoghi : da un lato l’influenza di Venezia, dall’altro quella del Priorato di Bardolino, istituzione monastica estremamente potente ed estesa geograficamente (i suoi possedimenti arrivavano fino a Comacchio).

Passeggiare lungo il Lago è molto piacevole. Da non perdere inoltre le Chiese di San Zeno e quella di San Severo. E le splendide Villa Bottagisio e Villa Guerrieri (le ville Venete sono sempre splendide da visitare. Per i più piccoli vale sicuramente la pena fare un giro con il trenino turistico. E magari anche un giro sulla piccola ruota panoramica (una curiosità : nella vicina Gardaland non c’è più una ruota panoramica e per questo motivo tutti i bambini che sono stati a Gardaland e poi passano per Bardolino si convincono che la ruota..sia stata portata qui..!).

Dormire a Bardolino può essere abbastanza costoso, ma già allontanandosi di pochi chilometri i prezzi scendono notevolmente. Potete trovare i prezzi più convenienti per soggiornare a Bardolino o nelle vicinanze cliccando qui.

Idee di viaggio in Italia : Varco Sabino, tra Cicolano e Sabina

Idee di viaggio italia 2022

La prima domanda che mi sono posto è stata sull’origine del nome di questo paese del Lazio. Anticamente si trattava di un valico (varco) dove era presente soltanto una piccola chiesa rurale. Ed era di fatto una zona di passaggio tra due mondi differenti ; il Cicolano, più a nord e la comunità Sabina del Lago del Turano, più a sud. Solo nel Rinascimento, in seguito ad un grave terremoto, questa zona divenne la nuova casa per gli abitanti di Mirandella, antica frazione di Ascrea. Una nota di colore : gli esuli di Mirandella, ora diventati ‘Varcolani’ volevano continuare a pascolare i propri greggi nel territorio di Ascrea. Quest’ ultima però non voleva saperne. Da qui originò una lite che durò tre secoli e che si concluse – fortunatamente – con il permesso ai Varcolani di portare al pascolo i propri animali nel territorio di Ascrea.

Al netto di questa storia il territorio è molto interessante per quanto poco noto. Probabilmente i vicini Lago del Salto (nel territorio del Cicolano) e Lago del Turano (in territorio Sabino) raccolgono la maggior parte del turismo grazie ai loro panorami mozzafiato. Ma posso garantirvi che anche queste zone hanno un fascino incredibile. L’impressione, arrivando dal Turano, è quella di attraversare un altopiano selvaggio e lasciarsi davvero tutto alle spalle.

Come si mangia ? Benissimo. Anche in questo caso ho un agriturismo da segnalarvi (lo vedete nella foto poco sopra) e che potete trovare cliccando qui.

Quando partire ?

Le destinazioni delle quali vi ho parlato oggi sono realmente ‘poliedriche’ ; le ho visitate più volte e trovate interessanti sia durante le stagioni più fredde che durante le stagioni più calde. Non preoccupatevi quindi della stagionalità, piuttosto cercate di partire in un periodo dove potete ritagliarvi più giorni possibili di viaggio. Il mio consiglio – valido sempre – è : evitate sempre di viaggiare in alta/altissima stagione.

Come muoversi ?

Tutte le mete si vedono meglio spostandosi in automobile. Se avete voglia di muovervi con treno + bus mi sento di consigliarvi esclusivamente Bardolino (dotato di propria stazione ferroviaria) e Camaldoli (si arriva in treno fino a Bibbiena e poi si prende il bus fino a Camaldoli).

Maggiori informazioni ?

Mandatemi un messaggio e sarò felice di condividere con voi tutte le informazioni in mio possesso per aiutarvi a vivere un viaggio piacevole.