Le Giornate della Castagna 2023

by

La sagra delle castagne più famosa del centro Italia è molto probabilmente quella di Canepina, che con le sue Giornate della Castagna 2023 è arrivato a tagliare il traguardo delle 41 edizioni. Siamo così tornati nuovamente in questa splendida perla dei monti cimini per scoprire cosa ci riserverà la nuova edizione di quest’ anno che – nuovamente – ci regala un mese intero di eventi ed iniziative oltre a tantissime castagne distribuite gratuitamente a tutti i visitatori . Ma andiamo con ordine

Giornate della Castagna 2023 : il calendario e gli eventi

16 Ottobre : Inaugurazione con Sbandieratori di Orte e Figuranti Città di Gallese


Il corteo storico della Città di Gallese è un’occasione unica per ammirare dei veri abiti di altri tempi e cominciare ad assaporare la giusta atmosfera medioevale. Però sono di parte : per me non c’è niente di più bello che assistere allo spettacolo che ogni anno ci regalano gli sbandieratori di Orte. Subito dopo la presentazione del maestro cerimoniere di Canepina che apre ufficialmente Le Giornate della Castagna 2023, Enormi bandiere vengono lanciate ritmicamente in cielo, dove sembrano perdere peso ed animarsi di vita e traiettorie proprie, mentre musiche medioevali ci riportano ad epoche lontanissime. E dopo : castagne per tutti sulle tre padelle giganti che ogni tanto regalano il frutto dell’autunno ai tantissimi visitatori.

sagre nel centro italia

22 Ottobre : XXI Palio degli asini e Fanfara dei Beraglieri in congedo

Abbiamo imparato ad amare gli asini nel corso degli anni e devo dire anche grazie alle tante proposte di Canepina in questo senso (vedi sotto). Guardiamo quindi con curiosità e fascino anche al Palio degli Asini, dove questi adorabili e un po’ goffi destrieri si sfidano in una gara dagli esiti inaspettati. La Fanfara dei Bersaglieri è poi qualcosa che ti emoziona e ti stupisce sempre.

29 Ottobre : il Palio delle Botti

Una competizione di altri tempi : le varie cantine si sfidano lungo un percorso stradale dove a correre sono le classiche botti di vino spinte a mano. Sembra facile, ma non lo è affatto.

1 Novembre : Sbandieratori e Musici Santa Rosa da Viterbo

Per concludere in bellezza, il programma del 1 Novembre vede la partecipazione dei talentuosissimi Sbandieratori di Santa Rosa, accompagnati dai Musici.

Giornate della Castagna 2023 : le attività da non perdere

La busca delle castagne con gli asinelli

Sempre in compagnia di Asini in Libertà, a due passi da Canepina sarà possibile provare l’emozione di raccogliere le castagne (la cosiddetta busca) in compagnia di queste creature meravigliose. E’ importante ricordare che è vietato immettersi nei terreni di altri per raccogliere castagne. Potrete invece farlo qui, in un clima di totale relax, consumando poi un delizioso pranzo assieme al team di Asini in Libertà. Per informazioni :

Le bancarelle per le vie del paese

Le due vie principali del centro di Canepina si riempiono con stand di tutti i tipi : prodotti tipici, tanto miele, manufatti artigianali e molto ancora. Adoro le bancarelle perchè mi sembrano una delle poche possibilità per riuscire ad acquistare ancora adesso qualcosa di autentico e non ‘industriale’.

Mangiare nelle Cantine di Canepina

Cosa sono le cantine di Canepina ? Le cantine di Canepina sono delle grotte scavate nel tufo, una tradizione tipica di questo territorio e che per certi versi possiamo trovare – in altre forme – anche in altre regioni d’Italia (mi vengono subito in mente gli Infernot) piemontesi, posto ideale per conservare il vino. Nei mesi autunnali e soprattutto durante Le Giornate della Castagna, le cantine si trasformano in veri e propri ristoranti dove degustare le prelibatezze della zona. Non lasciatevi scappare specialità come la zuppa di castagne ed ovviamente il prodotto più famoso di tutti, i Maccheroni Canepinesi.

I Maccheroni Canepinesi : parliamone

Giornate della Castagna 2023

Una pasta all’uovo sottile tagliata a punta di coltello con un’arte che le antiche matrone di Canepina si tramandano (e si contendono) da almeno un secolo. Personaggi come la signora Cecilia o la signora Delfina di Canepina (in foto), sono vere e proprie leggende nella Tuscia. E spoiler : dopo che li avrete assaggiati, diventeranno leggende anche per voi.

Giornate della Castagna 2023

I maccheroni di Canepina sono buonissimi, si sciolgono in bocca, perfetti al ragù, in bianco, in brodo, sono una vera delizia del palato. In tanti provano ad imitarli ma gli unici veri maccheroni (chiamati volgarmente anche Fieno Canepinese) sono esclusivamente quelli prodotti a Canepina.

Giornate della Castagna 2023 : come arrivare a Canepina

Nelle immagini qui sotto trovate il programma completo di tutte le attività delle Giornate della Castagna 2023

Il programma delle Giornate della Castagna 2023

Giornate della Castagna 2023 : come arrivare a Canepina

Arrivare a Canepina per le Giornate della Castagna è semplice : se venite da Roma potete utilizzare la Cassia Bis, uscire a Sutri, proseguire per Ronciglione e poi seguire per Canepina. Tempo : 60 minuti senza traffico, 80 in caso di rallentamenti.
Per chi arriva da nord invece, consiglio la A1 fino a Orte, dopodichè dirigere per Viterbo (raccordo Orte – Viterbo), uscire a Soriano nel Cimino e poi proseguire per Canepina.


Giornate della Castagna 2023 : maggiori informazioni

Come sempre per avere tutte le informazioni sull’evento potete contattarci o – meglio ancora – prendere contatti diretti con la Pro Loco di Canepina. Questi i recapiti : 0761752761 – 3389660717 – 3389738968. Quando li contattate, dite che siete follower di Italia Nascosta, saranno felici di riservarvi tutte le attenzioni possibili !