A due passi da Viterbo e dal Lago di Vico nel Lazio c’è un piccolo paese al quale mi sono legato con gli anni. Sto parlando di Canepina, una delle nostre tappe fisse dei nostri viaggi, in particolare durante i mesi autunnali. Proprio in Autunno Canepina organizza Le Giornate della Castagna, un intero mese di eventi dedicati a festeggiare uno dei suoi prodotti più speciali.
Qui tra i monti cimini le castagne sono buone e diffuse come il pane. C’è un legame ancestrale con la castagna, che durante gli inverni freddi salvava dalla fame anche i più deboli, quasi come un miracolo. E così per celebrare il frutto dell’autunno, Canepina organizza da tantissimi anni questo mese intero di eventi, al quale abbiamo avuto modo di partecipare anche in passato e raccontarvele anche con delle dirette su Italia Nascosta. Oggi però ve ne parlo in anteprima in modo che – se vi andrà – potrete fare una tappa anche voi a questo bellissimo evento.
Sommario
Giornate della Castagna di Canepina 2022 – Il Programma
Le Giornate della Castagna sono arrivate alla loro 40°edizione. Potrete trovare l’evento a Canepina durante il mese di Ottobre in queste date : 15,16,22,23,29,30,31, con la conclusione prevista per il 1 novembre 2022. Ben quattro weekend dove, tra bancarelle, pranzi e cene nelle tante cantine che si occuperanno della ristorazione, potremo goderci dei veri e propri eventi nell’evento. Vediamoli assieme.
16 Ottobre : inaugurazione corteo e musici con Sbandieratori di Calvi dell’Umbria
Questo è per me l’appuntamento dal fascino più medioevale di tutti. Troverete un video della diretta di una delle precedenti edizioni a questo link. Emozionante.
23 Ottobre : XXX Palio degli asini e sfilata della Fanfara dei Bersaglieri in Congedo
Un altro appuntamento che esprime il forte legame del territorio con la sua gente e con le sue tradizioni. Gli asini in palio per le vie del paese stupiscono grandi e piccini. Non ho invece mai avuto modo di ascoltare la Fanfara dei Bersaglieri Viterbesi, ma chi li ha visti suonare e correre (insieme!) non può far altro che stupirsi ogni volta.
30 Ottobre : Il Palio delle Botti
Una sfida all’ultimo sangue tra le cantine di Canepina. Le Cantine – per chi non lo sapesse – sono gli ambienti – freschissimi e scavati quasi sempre nel tufo – dove sarà possibile mangiare durante le giornate della Sagra della Castagna. Sempre le Cantine in questo weekend si sfidano in una competizione di altri tempi.
1 Novembre : Sfilata degli Sbandieratori e Musici di Santa Rosa da Viterbo in Piazza Garibaldi
Gli Sbandieratori e Musici di Santa Rosa da Viterbo sono di una bravura incredibile e vederli lanciare le loro bandiere è qualcosa che ti lascia sempre ‘appeso’ a bocca aperta finchè la bandiera non torna giù e viene presa – quasi per miracolo – al volo, in molti casi senza nemmeno bisogno di guardare. Sicuramente anche questa è una giornata interessante ed ideale se vi piacciono i contesti dal chiaro sapore medioevale.
Giornate della Castagna 2022 : cosa non dovete assolutamente perdere
Il Fieno Canepinese
Oltre alle bancarelle con prodotti tipici locali da provare, oltre alle castagne che potrete acquistare a prezzi decisamente più convenienti rispetto al supermercato, quello che vi consiglio in assoluto di provare – se non lo aveste ancora fatto – è il Fieno Canepinese
La signora Cecilia taglia l’impasto La signora Cecilia di Canepina ci mostra come si fa il Fieno
Il Fieno Canepinese (o maccheroni di Canepina) è una pasta moltoparticolare, fatta solo di farina e uova, tagliata sottilissima al coltello. Condita con un ragù leggero rappresenta la tradizione enogastronomica più speciale di Canepina. Ed è qualcosa di veramente veramente gustoso.
Troverete il fiero canepinese senza dubbio nei menù di tutte le Cantine. Se avrete voglia però di provarlo in versioni innovative (ad esempio : con ragù bianco di chianina e funghi), l’indirizzo giusto per voi è il Ristorante da Linetta dal 1937. Uno dei più antichi e più buoni del paese !
La raccolta delle castagne
Asini in libertà , una piccola realtà locale che durante tutto l’anno organizza passeggiate e trekking con questi splendidi ed intelligentissimi animali, durante il periodo della sagra amplia la sua offerta con la possibilità di fare raccolta di castagne. Noi abbiamo provato l’esperienza in anteprima e ci siamo divertiti moltissimo. Se volete maggiori informazioni potete contattarli tramite la loro pagina Facebook
Giornate della Castagna 2022 : come si arriva a Canepina
Arrivare a Canepina è molto semplice : se venite da Roma potete utilizzare la Cassia Bis, uscire a Sutri, proseguire per Ronciglione e poi seguire le indicazioni per Canepina. Tempo : 60 minuti senza traffico, 80 in caso di rallentamenti.
Per chi arriva da nord invece, consiglio la A1 fino a Orte, dopodichè dirigere per Viterbo (raccordo Orte – Viterbo), uscire a Soriano nel Cimino e poi proseguire per Canepina.
Giornate della Castagna 2022 : maggiori informazioni
Per avere maggiori informazioni sull’evento vi consiglio di contattarci o meglio ancora rivolgervi direttamente alla Proloco di Canepina. Questi i recapiti : 0761752761 – 3389660717 – 3389738968. Quando li contattate, dite che siete follower di Italia Nascosta, saranno felici di riservarvi tutte le attenzioni possibili !