Sommario
Scario : un gioiello del Cilento
Tra le meraviglie che offre il Cilento, Scario può essere annoverata senza dubbio tra i suoi gioielli. Si tratta di un piccolo borgo marinaro del comune di San Giovanni a Piro, affacciato sul meraviglioso Golfo di Policastro. Un luogo – questo – dove poter ammirare una natura rigogliosa, un mare trasparente ed incontaminato e la classica ospitalità campana, in grado di farti sentire sempre a casa. Quante splendide chiacchierate ci siamo fatti a Scario. E quante risate, ascoltando gli aneddoti delle persone del luogo. Ma andiamo con ordine.
Scario : le spiagge
In una località di mare la prima cosa alla quale si pensa sono sempre le spiagge. Per darvi un’idea di quanto questa terra sia incontaminata, pensate che le principali spiagge, situate lungo la Costa della Masseta, possono essere raggiunte esclusivamente via mare. Un servizio di traghetto, attivo fino al tardo pomeriggio, vi permetterà di raggiungere le varie spiagge locali. Spiagge che vi lasceranno davvero a bocca aperta. Ecco quelle che abbiamo visitato
Spiaggia dei Gabbiani
La prima spiaggia che si incontra e dove abbiamo passato una delle nostre giornate. L’acqua è completamente trasparente e piena di pesci che nuoteranno costantemente assieme a voi (mi raccomando non disturbateli). Si tratta di una spiaggia di sassi, quindi vi consigliamo delle buone calzature ai piedi se camminare su questo tipo di superficie vi dà fastidio. Io ad esempio ho una buona resistenza e trovo persino piacevole passeggiare sui sassi. Veronica invece ha preferito indossare le sue infradito.
Quello che non tutti sanno è che la spiaggia dei Gabbiani ha una sua piccola parte ‘segreta’ che potrà regalarvi emozioni e vero relax. Prendendo il primo traghetto della mattina, spingetevi sul lato sinistro della spiaggia e superate la piccola scogliera, passando ‘via mare’. Arriverete così alla parte di spiaggia ‘segreta’ in quanto separata dal resto, dove – se sarete fortunati ad essere i primi ad arrivare – potrete godervi queste acque caraibiche senza nessun altro. Noi lo abbiamo fatto ed è stata davvero un’esperienza meravigliosa. Un mare così, finora, lo avevamo visto solo in Sicilia.
Spiaggia dei Francesi
L’altra spiaggia che abbiamo visitato, questa volta a fondo sabbioso. Un luogo molto piacevole fornito di un piccolo ristorante, “La Taverna del Lupo” che si raggiunge seguendo il breve sentiero che sale verso la montagna (70 metri) gestito da un abitante del luogo (il signor Gagliardo, detto appunto il Lupo), folcloristico nei modi e nel vestire. Il mangiare è davvero eccellente e gli alberi offrono un eccellente riparo dal calore estivo. Le materie prime sono tutte locali. Spettacolari i fiori di zucca fritti. Anche la spiaggia ovviamente è molto bella, ma si riempie subito, soprattutto -guardacaso – verso l’ora di pranzo.
Scario : cosa vedere
Lungomare Marconi
Il Lungomare di Scario è un posto molto piacevole per una passeggiata ed un aperitivo serale, tra piccoli locali e negozi tipici. Potete partire dal campanile della Parrocchia Immacolata epercorrere tutto il Lungomare Guglielmo Marconi. Le vie che si ‘innestano’ sul lato destro della strada, tutte in pietra e tenute splendidamente, meritano sicuramente di essere percorse per un rapido fuoripista.
Dopodichè potrete tornare indietro, solo dopo aver fatto uno scatto al campanile della Parrocchia che – di sera – è ancora più affascinante che di giorno.
Grotta della Molara
Per quanto riguarda le escursioni che si possono fare ‘a mare’, questa Grotta merita davvero una visita. Un luogo affascinante e misterioso al tempo stesso. In epoche lontanissime questa cavità ha persino ospitato degli esseri umani. Vi furono ritrovate – infatti – ossa appartenenti addirittura all’uomo di Neanderthal. Cosa dire poi dell’acqua di smeraldo che vi si trova davanti ? Capirete subito perchè li chiamino ‘Caraibi del Cilento’.
Una escursione molto bella, ma dovrete accordarvi per un ‘passaggio’ con una barca privata. Immancabili i selfie al ritorno.
Pianoro di Ciolandrea
Un panorama tra i più affascinanti che abbia mai visto. Per raggiungerlo dovrete salire nel comune di San Giovanni a Piro e seguire le indicazioni. Troverete il pianoro subito dopo una piccola piscina di acqua e creta. Parcheggiate sul lato destro della strada e preparatevi allo spettacolo. Ho fatto molte foto, ma credetemi per certe cose servono gli occhi, bisogna vederle e viverle. Da questo luogo magico, nei giorni privi di foschia, il vostro sguardo potrà abbracciare ben quattro regioni differenti : la Campania, la Basilicata, la Calabria e persino la Sicilia.
Dal pianoro esiste un lungo sentiero che conduce alle spiagge sottostanti. In realtà chiamarlo sentiero è davvero un ‘complimento’, perchè – dopo poche centinaia di metri, si scende camminando ‘attaccati’ alla montagna, un po’ come fanno le capre. Facile nella discesa, molto più complesso al ritorno. Se aveste voglia di provarlo, avrete bisogno necessariamente una guida che possa accompagnarvi nell’esperienza. Munitevi di calzature adeguate ed un bastone. E considerate almeno due ore e mezza per scendere ed almeno tre e mezzo per risalire.
Santuario Maria SS. di Pietrasanta
Questo Santuario, oggetto di una fervida devozione da parte di tutto il Cilento, è caratterizzato da una splendida raffigurazione della natività realizzata scolpendo direttamente la pietra nella montagna. Splendido il panorama della zona circostante e le testimonianze di devozione. Nei pressi del Santuario è presente anche una sorgente, da molti ritenuta miracolosa.
Scario : dove dormire
Casa Federica
Un bellissimo appartamento con vista sul mare e sul campanile di Scario, subito fuori dal centro. Ideale per gustarsi la vacanza in piena tranquillità ed in una posizione strategica. Tre camere da letto, un grande soggiorno, bagno, cucina ed un meraviglioso terrazzo con vista sul mare. L’ideale per una vacanza in completa indipendenza e relax. Casa Federica propone anche varie attività per alternare le giornate in spiaggia a vere e proprie esperienze della tradizione e cultura cilentina. Ed ovviamente noi le abbiamo provate. I dettagli dell’appartamento potete trovarli cliccando qui
Vedi tutti gli Hotel e appartamenti disponibili a Scario
Potete vedere un elenco completo sia di Hotel che di appartamenti a prezzi molto convenienti cliccando qui
Scario : cosa fare
Lezioni di cucina cilentana
Durante il nostro soggiorno ci siamo cimentati in una lezione di cucina tradizionale cilentana, realizzando i nostri cavatielli fatti in casa, la classica pasta del Cilento, molto simile (ma leggermente differente) rispetto ai Cavatelli Molisani/Pugliesi. Che dire : un’esperienza davvero divertente e gustosissima, vissuta assieme alla blogger Liliana de Simone nella cucina messa a disposizione da Casa Vacanze Federica. Tutti i dettagli della preparazione sono disponibili in questa video diretta Facebook.
Sapone artigianale
Non tutti sanno che tra le tradizioni del Cilento vi è quella di produrre il sapone in casa. Come potevamo perderci questa esperienza ? E così tra amido, olio di avocado ed essenze naturali, abbiaqmo preparato le nostre prime saponette artigianali. Nella foto mi vedete intento a versare il composto dentro gli stampini. Invece, in questo momento nel quale sto scrivendo le nostre saponette stanno ancora riposando ; potremo vederle soltanto tra tre mesi ed utilizzarle fra sei. Quando saranno pronte pubblicheremo una foto e – chissà – magari le testermo in diretta…!
Scario : come arrivare
Per chi viene in Auto : Uscite sulla A2 a Padula, dopodichè prendete la statale 517 in direzione Policastro Bussetino, dopodichè seguite le indicazioni per la SR 562 che vi porterà dritti a Scario.
Per chi viene in Treno : potete arrivare alla stazione di Policastro Bussetino, dopodichè prendere il pullman per Scario (le informazioni sono disponibili in Stazione).
Descrizioni e proposte belle ed esaurienti,grazie!
Importanti info sono a disposizione per ricevere altre info di Scario .