In Sicilia c’è sempre qualcosa da scoprire. E così dopo meno di un anno dal nostro ultimo tour di questa splendida regione siamo tornati, per raccontarvi la meraviglia di una zona splendida e – per certi versi – ancora poco nota.
Si tratta della West Sicily, un territorio meraviglioso, ricco di cultura, luoghi di una bellezza inaspettata e vere e proprie sorprese. Ma andiamo con ordine.
Sommario
West Sicily : le nostre scelte per il tour
Per il nostro primo tour della West Sicily abbiamo deciso di scegliere tre tappe molto rappresentative del territorio e della sua meravigliosa varietà : Trapani, Marsala e l’isola di Favignana. Siamo arrivati in Sicilia in aereo, mentre tra una tappa e l’altra ci siamo spostati in macchina. A ciascuna tappa vi consigliamo di dedicare almeno due giorni per una visita approfondita ed un’esperienza comunque piacevole e rilassante. Potete leggere questa guida tutta di un fiato o dirigervi subito alla tappa che preferite. Buona lettura !
Prima tappa : Trapani
Seconda tappa : Marsala
Terza tappa : Favignana
West Sicily tour : Trapani
Cosa vedere a Trapani
La torre di Ligny e le antiche case dei Pescatori
Vi consigliamo di cominciare la visita di Trapani partendo dal suo versante più occidentale, che guarda verso il mare aperto. Qui il tempo sembra davvero essersi fermato ; nei pressi di Via Levanzo le antiche case dei pescatori si stagliano su di un mare dai riflessi splendidi al mattino e che – verso sera – regala tramonti mozzafiato.
Proseguendo attraverso i vicoli troverete facilmente la strada per la Torre di Ligny. Se avrete la fortuna di camminare da queste parti come noi di prima mattina, probabilmente rimarrete colpiti dal silenzio, rotto soltanto dal canto di qualche gabbiano e dal vento.
La Torre di Ligny non è una semplice torre di avvistamento come tante ce ne sono. Si tratta di un vero e proprio confine – ideale – tra Canale di Sicilia e Mar Tirreno. In questo punto i due mari si incontrano. Oggi è possibile raggiungerla a piedi, ma una volta sorgeva in mare aperto, separata dalla città.
Il Castello della Colombaia ed il Mercato del Pesce
Spostandoci sull’altro ‘ramo’ dell’estremità occidentale di Trapani (Via Catulo Lutazio) potremo vedere distintamente nel mare quella che fu un tempo la ‘Alcatraz’ di Trapani, ossia un antico e durissimo carcere : il Castello della Colombaia. La cosa più incredibile è che il primo insediamento di questa fortezza risale alla Prima Guerra Punica. Parliamo quindi di oltre duemila anni di storia.
Adesso possiamo cominciare a spostarci verso il centro storico, non prima di aver dato uno sguardo al Mercato del Pesce (quello ‘attuale’, non lo storico), dove ogni giorno privati e ristoratori contrattano per accaparrarsi il tonno ed i gamberi migliori.
Le vie del centro storico, la Chiesa dei Misteri e la Cattedrale di Trapani
Un consiglio : se vi è possibile noleggiate una bicicletta. Il centro storico di Trapani si visita meravigliosamente a bordo di una due ruote. Potrete cominciare con Via San Francesco di Assisi e la sua Chiesa dei Misteri, dove ammirare le splendide opere in legno, colla e tela realizzate dai vari ceti della città.
Girate un po’ ‘ad istinto’ nei vicoli per poi riprendere la via maestra su Corso Vittorio, arteria principale del centro storico di Trapani. Sempre in tema di Chiese qui potrete ammirare la maestosa Cattedrale di San Lorenzo. Poco oltre ecco che troviamo la Chiesa del Collegio dei Gesuiti, capolavoro del Barocco.
Arrivati a Via Torrearsa, girate a Sinistra, la prossima meta è l’antico Mercato del Pesce
L’antico Mercato del Pesce, le Mura e la spiaggia di Tramontana
Siete arrivati adesso nel punto dove sorgeva il mercato storico del pesce di Trapani e che oggi è spesso teatro di eventi e rappresentazioni. A questo punto dirigetevi verso le Mura di Tramontana e l’omonima spiaggia, per uno scatto da cartolina di Trapani e di questa meravigliosa West Sicily.
Le Saline di Trapani
A questo punto vi consigliamo di lasciare la città e dirigervi verso sud al Museo del Sale ed alle Saline di Trapani, un altro luogo meraviglioso ed emblematico della West Sicily. Potrete arrivare in auto o – se vi va una passeggiata – anche in bicicletta.
Gli scenari disegnati dalle saline sono molto particolari. Queste montagne di sale che si stagliano dai bordi delle vasche di raccolta vi permetteranno degli scatti fotografici indimenticabili. Senza dimenticarci dei mulini…!
Dove dormire a Trapani
Agriturismo Duca di Castelmonte
Una meravigliosa struttura realizzata partendo da una casa di famiglia. Rimarrete affascinati dai colori del Baglio, il classico cortile siciliano. E dai tanti animali allevati con cura nella vicina fattoria. Ottima colazione con prodotti rigorosamente locali e cene molto abbondanti. Indirizzo : Via Salvatore Motisi 11 Trapani. Telefono : 0923 526139
Appartamenti Brezza di Grecale
Se desiderate una soluzione rilassante, indipendente e con vista sul mare in una zona tranquilla gli apart di Erice sono una ottima soluzione. Il tramonto visto dalla terrazza all’ultimo piano è un’esperienza imperdibile. La spiaggia si raggiunge attraversando la strada. Indirizzo : Via Dante Alighieri 34 Telefono : 0923 566869
Trapani Inn Hotel
Vicini al porto di Trapani questa struttura è caratterizzata da stanze con finiture di pregio in un immobile antico. Stupefacente la scala autoportante, perfettamente restaurata. Al piano terra regalatevi un aperitivo con le specialità del territorio. Indirizzo : Vicolo dei Pescatori, 10, 91100 Trapani TP Telefono : 0923 20119
Dove mangiare a Trapani
Agriturismo Sanacore
Subito fuori Trapani questa struttura si distingue per la produzione di un olio di eccellenza, che è possibile degustare come veri professionisti (sul nostro Instagram se avete voglia potete vedermi alle prese con la degustazione dell’olio). Oltre al bellissimo baglio, da non perdere una visita alla loro antica torre di avvistamento. Struttura molto interessante e bellissimi i colori . Indirizzo : Strada Quartana, 7, 91100 Guarrato TP Telefono : 0923 864279
Agriturismo Vultaggio
Peppe Vultaggio è la persona che più mi ha insegnato sui cibi e le tradizioni del Trapanese, in particolare per tutto ciò che riguarda le specialità ‘di terra’. Il suo amore per questo territorio e per il suo lavoro sono qualcosa che si percepisce fin da subito.
Nel nostro soggiorno abbiamo avuto il piacere di conoscere anche la sua storia e quella del suo agriturismo, dove abbiamo mangiato le vere eccellenze del territorio e scoperto qualcosa di più sui grani antichi, sul cus cus, sui pomodori secchi e molto altro ancora.
Un indirizzo Da non perdere. Indirizzo : ctr. Misiliscemi, frazione guarrato, 91100 trapani TP Telefono : 0923 864261
West Sicily tour : Marsala
Cosa vedere a Marsala
Riserva dello Stagnone
Vi consigliamo di arrivare a Marsala verso il tramonto, cominciando il vostro tour dalla Riserva dello Stagnone.
Lo Stagnone è la più grande laguna della Sicilia, caratterizzata dalla presenza di quattro isole e da una profondità dell’acqua che in media non supera mai i 50 centimetri.
Questo territorio, a prima vista molto selvaggio, vanta in realtà una storia lunghissima. I primi insediamenti risalgono al tempo dei Fenici. La più piccola delle isole, detta isola della Scuola, ospitò persino una scuola di retorica dove ad insegnare c’era Cicerone.
Quello che però colpisce maggiormente sono le antiche saline ed il Mulino Ettore Infersa. Vi avevamo suggerito – non a caso – di arrivare verso il tramonto.
Il centro storico di Marsala
Per ammirare il centro storico di Marsala abbiamo seguito il percorso ‘garibaldino’ dei Mille. Partendo da Porta Garibaldi. La mia attenzione è caduta subito sul Santuario di Maria Santissima dell’Addolorata e sulla sua cupola color verde smeraldo, tanto affascinante quanto difficile da fotografare..!
Dal lato opposto è invece possibile visitare l’Antico Mercato del Pesce di Marsala. A differenza di Trapani, qui la mattina è ancora possibile acquistare pesce freschissimo, frutta e altre specialità della West Sicily.
Proseguendo sempre su Via Garibaldi vi segnalo il Museo degli Arazzi e – nella grande piazza alla fine della strada – la Cattedrale di San Tommaso di Canterbury, chiamata anche Chiesa Madre. Se avete tempo a disposizione ed amate l’architettura religiosa, sicuramente meritano una visita anche il Complesso di San Pietro e la Chiesa del Purgatorio – oggi sconsacrata e sede dell’Auditorium Santa Cecilia.
Marsala dove dormire
Baglio Oneto
Questo immenso resort che domina Marsala ha saputo davvero viziarci ; la location è meravigliosa ed oltre ai comfort di una struttura a cinque stelle, ci sentiamo di segnalarvi l’altissimo livello del suo ristorante e del personale che vi lavora.
Poche volte mi è capitato di vedere un servizio così attento e puntuale, in grado di rispondere alle esigenze più diverse sempre con il sorriso.
Anche in questo Baglio abbiamo trovato una splendida torre di avvistamento, perfettamente conservata. Quella che un tempo era una struttura difensiva oggi ospita spesso novelli sposi durante la loro prima notte di Nozze. Indirizzo : Contrada Baronazzo Amafi, 8, 91025 Zichichi (Marsala) TP Telefono : 0923 746222
West Sicily Tour : Favignana
Cosa vedere a Favignana
Spiagge di Favignana Orientale : Scalo Cavallo, Cala Rossa, il Bue Marino
Se dovessi definire Favignana probabilmente cercherei tante parole, limitandomi alla fine a dirvi che è semplicemente un gioiello di questa incredibile West Sicily . Forse uno zaffiro o un turchese, visto il colore dell’acqua che qui ti lascia senza parole. Cercavamo il mare perfetto ed a Favignana lo abbiamo trovato. Le foto credo parlino da sole.
Tra le spiagge del versante orientale dell’isola la nostra visita è cominciata con Scalo Cavallo, dove un tempo i blocchi di tufo venivano fatti scivolare dalle alte scogliere tramite scivoli in pietra. Il nome deriva proprio dalla conformazione di un alto scoglio che, con un po’ di fantasia, può sembrare un cavallo.
Ci siamo spostati poi a Cala Rossa, la mia spiaggia preferita di Favignana. Il rosso del sangue cartaginese versato da queste parti oltre duemila anni fa e che diede il nome alla spiaggia è solo un ricordo letterario. Qui dominano tutte le sfumature del turchese.
Ultima tappa del versante Orientale è stata infine la Spiaggia del Bue Marino, dove oltre allo splendore dell’acqua si rimane decisamente affascinati dai colori e dalle geometrie dell’antica cava di pietra.
Spiagge di Favignana Occidentale : Cala Preveto, Punta Sottile, Cala Ferro
Cala Preveto deve il suo nome alla piccola isola che vi si trova davanti, oggi abitata da una vastissima colonia di gabbiani. Stessi gabbiani che si possono ammirare – con discrezione – anche nella stessa spiaggia. Se sarete fortunati potrete incontrare anche qualche cucciolo di gabbiano, che alla vostra vista si nasconderà immediatamente. Questa sembra essere la tecnica di ‘salvezza’ che i piccoli non ancora in grado di volare si portano dietro nel loro dna.
Punta Sottile è invece l’estremità occidentale di Favignana che abbiamo visitato, assieme a Cala Ferro, verso il tramonto. Inutile dire che qui il sole è solito regalare degli spettacoli davvero magici quando viene sera.
Favignana, la Tonnara e la storia della Famiglia Florio
La storia di Favignana è strettamente legata a quella della famiglia Florio, ricchissima ‘dinastia’ che nel diciannovesimo secolo acquistò – in blocco – le Isole Egadi. Qui Ignazio Florio Senior realizzò la più importante tonnara moderna, caratterizzata da un nuovo ed innovativo sistema di conservazione.
E’ incredibile pensare che a distanza di pochi anni suo figlio, Ignazio Florio Junior, avrebbe perso – per una serie di sfortunate eventi – tutta la sua immensa fortuna. Oggi la Tonnara è definitivamente chiusa, lo stabilimento non esiste più dai primi anni ottanta. Al suo posto sorge un affascinante museo, dove lo spirito dei Florio sembra quasi riecheggiare, da una stanza all’altra , assieme a quello delle migliaia di persone che qui hanno lavorato per tutta la loro vita.
Oltre alla visita della Tonnara vi consiglio una visita tra le vie del centro del paese ; il clima , specie se non siete da queste parti in alta stagione, è sempre molto rilassato e piacevole. Da non perdere i tanti prodotti locali ed – ovviamente – il pesce freschissimo. Vicino al porto vi segnalo anche il Villino Florio, altro simbolo storico di questa famiglia.
Dove mangiare a Favignana
Il giardino dell’Aegusa
Se amate il pesce fresco cucinato con sapienza ed arte, rimarrete sicuramente conquistati dalla cucina de I giardini dell’ Aegusa. Gamberi di Mazara del Vallo (quelli veri), alici marinate ed il tonno rosso. Quello che io chiamo ‘il tonno vero’. Gustatelo al carpaccio ed alla tartara o – se lo preferite cotto – scegliete la tagliata.
Dopodiché fate come me : chiudete gli occhi e lasciatevi trasportare da questi sapori veri, così difficili da trovare per noi che viviamo nelle grandi città. Indirizzo : Via Giuseppe Garibaldi, 11, 91023 Favignana TP Telefono : 0923 922430
Dove dormire a Favignana
Appartamenti Nido del Pellegrino
Questi del Nido del Pellegrino sono splendidi appartamenti immersi nella natura. La natura ed il mare di Cala Preveto che si trova a due passi fanno di questa struttura un’ottima scelta per un soggiorno indipendente dove rilassarsi tra mare e sole, senza pensare ad altro.
Ottima la colazione servita al mattino con prodotti e specialità locali. Rimarrete positivamente colpiti anche dalla qualità dell’aria che si respira, lontano da smog e da qualsiasi tipo di inquinamento. Da non perdere. Indirizzo : Strada Provinciale Punta Sottile, 13, 91023 Favignana TP Telefono : 0923 194 1520
Albergo Aegusa
L’Albergo Aegusa si trova nel paese di Favignana ed è la soluzione perfetta se volete un soggiorno in stile classico, con tutte le comodità a portata di mano. Ogni stanza è caratterizzata da splendide finiture. Bellissimo e davvero rilassante il giardino, che verso sera si illumina di pura magia. Indirizzo : Via Giuseppe Garibaldi, 11, 91023 Favignana TP Telefono : 0923 922430
West Sicily : quando andare
Se avete deciso di inserire questo territorio nelle vostre prossime mete di viaggio, vi consiglio di pianificare l’esperienza da Aprile a Luglio o a Settembre. In questi mesi la Sicilia occidentale offre colori profumi e sapori davvero imperdibili. E si può viaggiare e soggiornare in modo tranquillo. Per qualsiasi domanda o curiosità ricordate che potete sempre contattarci.
1 commento su “West Sicily : cosa vedere nella Sicilia Occidentale”
I commenti sono chiusi.